2.8. Altri contenuti¶
2.8.1. Organizzazione¶
Questa sezione presenta com’è strutturato il museo da un punto di vista amministrativo, in base all’organizzazione interna. Al primo livello, la sezione presenta una pagina “Organizzazione”. Al secondo livello, la sezione può, a seconda delle esigenze, diramarsi in una serie di sottopagine come:
Statuto
Dirigenti e personale
Uffici
Supporta il museo
Lavora con noi
Per creare pagine foglia del personale e degli uffici si può prendere come spunto le Tipologie di contenuto “Unità organizzativa” e “Persona” del modello Comuni di Designers Italia.
2.8.2. Amministrazione trasparente¶
L’amministrazione trasparente è una sezione dei siti delle pubbliche amministrazioni, obbligatoria per legge, in cui vengono pubblicate tutte le informazioni sulle attività dell’amministrazione. I contenuti e la struttura della sezione Amministrazione Trasparente sono regolati dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e dalla Delibera ANAC n. 495 del 25 settembre 2024. La sezione Amministrazione trasparente può essere una sottosezione del sito stesso o appartenente a un sottodominio. Deve essere accessibile dall’homepage del sito dell’ente, in particolare dal footer, e i contenuti devono essere indicizzati per essere reperibili anche tramite motori di ricerca terzi (es. Google).
Alcuni dei contenuti obbligatori dell’Amministrazione trasparente saranno già disponibili nel sito del Musei civico, come ad esempio, le informazioni sugli uffici. Questo non esonera, tuttavia, dall’obbligo di predisporre una sezione Amministrazione Trasparente. La natura di questi contenuti è fondamentalmente diversa: una pagina nel sito principale presenterà un’organizzazione delle informazioni destinata agli utenti che devono interfacciarsi con gli uffici del museo, mentre le pagine dell’Amministrazione Trasparente presentano una struttura che risponde a obblighi di trasparenza, pubblicità e anticorruzione.
Con la Delibera ANAC n. 495 del 25 settembre 2024, sono stati pubblicati 3 schemi di pubblicazione per rispettare gli obblighi dell’Amministrazione Trasparente in merito alla pubblicazione delle informazioni sull’utilizzo delle risorse pubbliche, l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e le attività dell’amministrazione.
Per rendere i contenuti dell’Amministrazione trasparente interoperabili, è disponibile il relativo profilo applicativo.
2.8.4. Domande frequenti¶
Si consiglia di prevedere una pagina con le Domande frequenti (FAQ) come indicazione dell’eGovernment Benchmark, lo standard europeo di comparazione della qualità dei servizi digitali erogati dalle pubbliche amministrazioni.
La pagina dovrebbe prevedere una barra di ricerca con cui è possibile filtrare velocemente i risultati su pagina.
2.8.5. Mappa del sito¶
La mappa del sito è uno strumento fondamentale per garantire l’accessibilità di un sito e di fornire una navigazione alternativa all’uso dei menu di navigazione. La pagina si presenta come una lista di titoli di pagina con i link alle pagine stesso e l’indicazione della gerarchia nella struttura del sito, facilmente leggibile dai software di accessibilità.
Il foglio «Sistema di navigazione» del Documento di architettura (Versione ODS 82KB, Versione XLSX 216KB) offre un esempio di come strutturare la mappa di un sito.
Si sconsiglia di includere nella mappa del sito i collegamenti alle pagine di contenuti editoriali come notizie ed eventi, in quanto contenuti che diventano velocemente obsoleti e che potrebbero poi creare una lista di pagine molto lunga e difficile da navigare. Per queste sezioni, si consiglia di fornire i link solo alle pagine lista di categoria (ad esempio, la pagina Notizie).